Prevenzione

1

Idratarsi costantemente

L’organismo necessita del giusto quantitativo d’acqua per funzionare correttamente. Soprattutto ai fini della prevenzione urologica è consigliato bere ogni giorno tra 1,5 e 2 litri d’acqua, è preferibile un basso contenuto di sodio per risolvere il problema della calcolosi renale.

3

Ridurre al minimo o evitare il consumo di alcolici, caffè e birra

L’organismo necessita del giusto quantitativo d’acqua per funzionare correttamente. Soprattutto ai fini della prevenzione urologica è consigliato bere ogni giorno tra 1,5 e 2 litri d’acqua, è preferibile un basso contenuto di sodio per risolvere il problema della calcolosi renale.

5

Fare attività fisica

Nel tumore della prostata l’esercizio fisico regolare in chi è in terapia ormonale migliora la qualità di vita, la sensazione di fatica e le performance fisiche.

7

Non sottovalutare mai le perdite improvvise di urina

I casi di incontinenza urinaria, che siano sotto sforzo o a riposo, non devono essere in alcun modo sottovalutati soprattutto per le donne.

9

Controlli una volta l’anno per l’uomo

Superata la soglia dei 50 anni, è opportuno effettuare una volta all’anno la visita urologica e il prelievo di sangue con l’intento di monitorare il livello di testosterone e di PSA.

2

MANTENERE UN'ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA

La dieta mediterranea è senza dubbio quella da preferire fra tutte. Definita da sempre la migliore, da medici e nutrizionisti.

4

Non fumare

L’abitudine costante favorisce l’insorgenza del tumore alla prostata e se l’uomo ne è già affetto e trattato per questa problematica, esiste la probabilità di future recidive in quanto il fumo riduce la risposta alle terapie.

6

La minzione deve avvenire regolarmente e senza fastidi

È fondamentale tenere contezza della minzione durante il giorno, se si verificano fastidi come bruciore o se l’urina ha un colore troppo scuro o presenta delle tracce di sangue. In questi casi, è fondamentale una visita urologica.

8

Fare un esame del liquido seminale

Per poter intercettare problematiche asintomatiche è fondamentale effettuare un esame del liquido seminale. In questo modo si possono intercettare in maniera tempestiva una serie di potenziali problematiche.

10

Monitoraggio periodico e costante della conformazione e dell’apparato genitale dei bambini

Un monitoraggio attento dell’apparato genitale del bambino permette di prevenire problematiche future dovute anche a malformazioni anatomiche, che possono essere affrontate in maniera tempestiva nell’età infantile e adolescenziale.

1

Idratarsi costantemente

L’organismo necessita del giusto quantitativo d’acqua per funzionare correttamente. Soprattutto ai fini della prevenzione urologica è consigliato bere ogni giorno tra 1,5 e 2 litri d’acqua, è preferibile un basso contenuto di sodio per risolvere il problema della calcolosi renale.

2

MANTENERE UN'ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA

La dieta mediterranea è senza dubbio quella da preferire fra tutte. Definita da sempre la migliore, da medici e nutrizionisti.

3

Ridurre al minimo o evitare il consumo di alcolici, caffè e birra

L’organismo necessita del giusto quantitativo d’acqua per funzionare correttamente. Soprattutto ai fini della prevenzione urologica è consigliato bere ogni giorno tra 1,5 e 2 litri d’acqua, è preferibile un basso contenuto di sodio per risolvere il problema della calcolosi renale.

4

Non fumare

L’abitudine costante favorisce l’insorgenza del tumore alla prostata e se l’uomo ne è già affetto e trattato per questa problematica, esiste la probabilità di future recidive in quanto il fumo riduce la risposta alle terapie.

5

Fare attività fisica

Nel tumore della prostata l’esercizio fisico regolare in chi è in terapia ormonale migliora la qualità di vita, la sensazione di fatica e le performance fisiche.

6

La minzione deve avvenire regolarmente e senza fastidi

È fondamentale tenere contezza della minzione durante il giorno, se si verificano fastidi come bruciore o se l’urina ha un colore troppo scuro o presenta delle tracce di sangue. In questi casi, è fondamentale una visita urologica.

7

Non sottovalutare mai le perdite improvvise di urina

I casi di incontinenza urinaria, che siano sotto sforzo o a riposo, non devono essere in alcun modo sottovalutati soprattutto per le donne.

8

Fare un esame del liquido seminale

Per poter intercettare problematiche asintomatiche è fondamentale effettuare un esame del liquido seminale. In questo modo si possono intercettare in maniera tempestiva una serie di potenziali problematiche.

9

Controlli una volta l’anno per l’uomo

Superata la soglia dei 50 anni, è opportuno effettuare una volta all’anno la visita urologica e il prelievo di sangue con l’intento di monitorare il livello di testosterone e di PSA.

10

Monitoraggio periodico e costante della conformazione e dell’apparato genitale dei bambini

Un monitoraggio attento dell’apparato genitale del bambino permette di prevenire problematiche future dovute anche a malformazioni anatomiche, che possono essere affrontate in maniera tempestiva nell’età infantile e adolescenziale.